Nel post di un anno fa ho parlato dei segni
lasciati a Milano dalle Cinque Giornate; oggi, per ricordarne il 170°
anniversario, andiamo più in dettaglio negli avvenimenti…
![]() |
Le barricate sul ponte di Porta Romana |
Italiani a ricercare nei propri Stati le riforme a cui dà inizio nello Stato della Chiesa; sarà proprio Pio IX a ordinare arcivescovo di Milano Bartolomeo Romilli, che riporta un italiano alla cattedra ambrosiana prima detenuta dall'austriaco von Gaisruck. Gli intensi festeggiamenti all'arrivo di Romilli preoccupano gli Austriaci, che durante la solennità della Natività di Maria causano vittime fra i manifestanti troppo esultanti.
![]() | ||
Cappello alla calabrese con coccarda |
Sabato 18 marzo una folla preleva il podestà (equivalente
al sindaco di oggi) Gabrio Casati dal Broletto Nuovissimo (oggi il palazzo del Picolo Teatro, allora sede del comune) per portarlo dal vicegovernatore austriaco e
firmare un decreto che desse l'autonomia a Milano e permettesse di creare una milizia cittadina che sostituisse la guarnigione austriaca. Intanto il comandante
militare Josef Radetzky dichiara lo stato d'assedio e chiude la città nella
morsa dei Bastioni; i suoi soldati si asserragliano nelle varie caserme dislocate nella città e nel Duomo, a Palazzo Reale,
nell'Arcivescovado e nel Broletto Nuovissimo mentre i rivoltosi ergono le barricate nelle strette vie
dell'epoca e le campane suonano a stormo per richiamare la popolazione. Alla
fine i soldati devono ritirarsi nella cittadella del Castello Sforzesco con i
molti prigionieri illustri tenuti in ostaggio. Nelle giornate seguenti nessuno starà con le mani in mano: gli uomini saccheggiano armerie e collezioni private per recuperare qualsiasi arma possa essere usata contro l'esercito e le donne cuciranno numerosi tricolori da esibire alla finestra e da alzare negli spazi conquistati dai rivoltosi.
La seconda giornata vede centinaia di barricate alzarsi in tutti gli angoli della città, mentre i combattimenti continuano e i coraggiosi Martinitt portano agilmente i messaggi da una parte all'altra di Milano; i soldati asburgici, oltre a muoversi a fatica da una caserma all'altra a causa delle barricate, sono anche bersagliati dalla gente che scaglia di tutto dalle finestre e dai tetti delle case. Per evitare la cattura, la direzione rivoluzionaria si trasferisce da Palazzo Vidiserti a Palazzo Taverna. Le porte cittadine vengono prese d'assalto, ma con scarso successo.
La terza giornata comincia a dare i primi risultati: gli Austriaci lasciano il centro per potenziare le difese lungo le mura e ciò permette a Luigi Torelli, dopo l'ennesimo scontro, di issare il tricolore sulla guglia maggiore del Duomo (la bandiera si conserva ancora alla Scuola Militare Teulié e viene usata durante le commemorazioni delle Cinque Giornate nell'omonima piazza). Si forma anche il comitato di guerra, capeggiato da Carlo Cattaneo e altri collaboratori.
Il 21 marzo porta notizie positive agli insorti: il Palazzo del Genio (dove oggi c'è la Ca' de Sass) è assediato dai rivoltosi guidati dal patriota nizzardo Augusto Anfossi, che però viene ucciso nell'assalto e viene sostituito da Luciano Manara; il palazzo cade quando il coraggioso bagatt Pasquale Sottocorno, nonostante fosse zoppo, riesce ad incendiarne il portone. Oltre a questa celebre impresa, anche altre basi austriache cadono. Intanto, poiché la città è ancora chiusa dentro alle sua mura, si mandano palloni aerostatici nelle campagne per richiedere aiuto. L'ennesima buona sorpresa giunge dal re di Sardegna Carlo Alberto, che comunica che aiuterà i Milanesi, i quali intanto formano il governo provvisorio con alla sua testa Casati.
La quinta giornata è occupata principalmente dall'assedio a Porta Tosa, stretta fra i cittadini all'interno e dai campagnoli all'esterno. Radetzki vuole lasciare Milano dalla non lontana Porta Romana ma deve lasciare un presidio alla più debole Porta Tosa per coprirsi la ritirata. L'esito dello scontro è altalenante infatti, se da una parte Manara ne brucia il portale conquistandola brevemente, dall'altra gli Austriaci riescono a recuperarla e a tenerla fino alla fine dell'evacuazione notturna (aiutata tra l'altro dai cannoneggiamenti provenienti dal Castello Sforzesco). L'indomani non ci sono più imperiali a Milano e le fortificazioni sono in mano alla popolazione.
Le Cinque Giornate finiscono qui, ma nel corso dell'estate i Savoiardi entreranno in città dando inizio alla prima guerra d'indipendenza. Gioberti, Mazzini e Garibaldi risiedono per un certo periodo proprio in città, ma la sconfitta piemontese a Custoza mette fine a questa fase: Carlo Alberto, che all'armistizio risiede a Palazzo Greppi, viene duramente contestato dai Milanesi a causa della pace con l'Austria, che riporta Milano sotto il suo controllo il 6 agosto. Per precauzione, Radetzky farà costruire un forte all'esterno di Porta Tosa.
Le Cinque Giornate non sono solo una momentanea liberazione di Milano dalla plurisecolare occupazione di una potenza straniera: esse sono anche un preludio alle guerre risorgimentali che creeranno l'Italia come Stato unitario e mostrano come lo spirito dell'epoca fosse pronto ad unirsi per cercare di realizzare ideali liberali: non è un caso che ogni fascia di popolazione vi prendesse parte con nobili e contadini, borghesi e popolani, donne e uomini, bambini e anziani e anche disabili e Italiani di altri Stati.
Cronologia di Milano dal 1841 al 1850
I martiri della rivoluzione lombarda
![]() |
Ci si arma come si può |
![]() |
Molte donne confezionano i tricolori |
La seconda giornata vede centinaia di barricate alzarsi in tutti gli angoli della città, mentre i combattimenti continuano e i coraggiosi Martinitt portano agilmente i messaggi da una parte all'altra di Milano; i soldati asburgici, oltre a muoversi a fatica da una caserma all'altra a causa delle barricate, sono anche bersagliati dalla gente che scaglia di tutto dalle finestre e dai tetti delle case. Per evitare la cattura, la direzione rivoluzionaria si trasferisce da Palazzo Vidiserti a Palazzo Taverna. Le porte cittadine vengono prese d'assalto, ma con scarso successo.
![]() |
Le barricate alle Colonne di San Lorenzo |
![]() |
Porta Nuova |
La terza giornata comincia a dare i primi risultati: gli Austriaci lasciano il centro per potenziare le difese lungo le mura e ciò permette a Luigi Torelli, dopo l'ennesimo scontro, di issare il tricolore sulla guglia maggiore del Duomo (la bandiera si conserva ancora alla Scuola Militare Teulié e viene usata durante le commemorazioni delle Cinque Giornate nell'omonima piazza). Si forma anche il comitato di guerra, capeggiato da Carlo Cattaneo e altri collaboratori.
![]() |
Corso di Porta Romana è ribattezzato Corso Pio |
Il 21 marzo porta notizie positive agli insorti: il Palazzo del Genio (dove oggi c'è la Ca' de Sass) è assediato dai rivoltosi guidati dal patriota nizzardo Augusto Anfossi, che però viene ucciso nell'assalto e viene sostituito da Luciano Manara; il palazzo cade quando il coraggioso bagatt Pasquale Sottocorno, nonostante fosse zoppo, riesce ad incendiarne il portone. Oltre a questa celebre impresa, anche altre basi austriache cadono. Intanto, poiché la città è ancora chiusa dentro alle sua mura, si mandano palloni aerostatici nelle campagne per richiedere aiuto. L'ennesima buona sorpresa giunge dal re di Sardegna Carlo Alberto, che comunica che aiuterà i Milanesi, i quali intanto formano il governo provvisorio con alla sua testa Casati.
Sullo sfondo Porta Tosa e un pallone aerostatico |
![]() |
Il coraggioso Pasquale Sottocorno |
La quinta giornata è occupata principalmente dall'assedio a Porta Tosa, stretta fra i cittadini all'interno e dai campagnoli all'esterno. Radetzki vuole lasciare Milano dalla non lontana Porta Romana ma deve lasciare un presidio alla più debole Porta Tosa per coprirsi la ritirata. L'esito dello scontro è altalenante infatti, se da una parte Manara ne brucia il portale conquistandola brevemente, dall'altra gli Austriaci riescono a recuperarla e a tenerla fino alla fine dell'evacuazione notturna (aiutata tra l'altro dai cannoneggiamenti provenienti dal Castello Sforzesco). L'indomani non ci sono più imperiali a Milano e le fortificazioni sono in mano alla popolazione.
![]() |
Porta Tosa data alle fiamme |
![]() |
La campana civica, spezzata dai continui rintocchi |
![]() |
Proclama del governo provvisorio |
![]() |
Oggi i cannoni tacciono |
Approfondimenti
Le 5 giornate: i fattiCronologia di Milano dal 1841 al 1850
I martiri della rivoluzione lombarda
Nessun commento:
Posta un commento