Visualizzazione post con etichetta foro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta foro. Mostra tutti i post

martedì 28 febbraio 2017

La vecchia Milano: via Bagnera e le Cinque Vie



Via Bagnera
Usciti dalla chiesa di San Giorgio, è ora di andare a visitare la Milano che precedeva gli sventramenti urbani iniziati nell’Ottocento. Questa è una città di viuzze, caseggiati stretti fra di loro, poco verde e una certa sovrabbondanza di chiesette.
 
All’angolo nordovest di Piazza San Giorgio inizia via Bagnera, il più stretto vicolo di questa zona (anche se, con mia somma sorpresa, ho visto un furgoncino compiere l’improbabile attraversamento). Proprio qui aveva il suo magazzino Antonio Boggia, il “mostro di stretta Bagnera” (dall’antico nome del vicolo); costui si era trasferito a Milano e aveva infine preso residenza nel 1831 in un appartamento nella vicina via Nerino, di proprietà di Ester Perrocchio (che abitava poco lontano, in via Santa Marta). Quando nel 1859 costei sparì, il figlio Giovanni Maurier