
Dal 2008 le edizioni natalizie, sempre gratuite, hanno
portato a Palazzo Marino le seguenti opere:
- Conversione di Saulo (Caravaggio)
- San Giovanni Battista (Leonardo)
- Donna allo Specchio (Tiziano)
- San Giuseppe Falegname e Adorazione dei Pastori (Georges de la Tour)
- Amore e Psiche (Canova)
- Madonna di Foligno (Raffaello)
- Madonna Esterházy (Raffaello)
- Adorazione dei Pastori (Rubens)
- Madonna della Misericordia (Piero della Francesca)
Il Museo Diocesano quest’anno ha invece un doppio appuntamento:
per la fine dell’anno ospita la cinquecentesca tavola dell’Adorazione dei pastori
del Perugino (parte del polittico di sant’Agostino, a Perugia) e oltre a questa
56 magnifiche opere provenienti dalla rete museale dei Sibillini, che conserva capolavori
noti e meno ma che valgono decisamente una bella visita visto che normalmente
non viaggiano e che i proventi delle visite andranno a beneficio delle Marche. Questi ultimi saranno in mostra a Milano fino al 30 giugno.
Approfondimenti
La "Sacra conversazione" di TizianoCapolavori Sibillini
L'adorazione dei pastori di Perugino
Nessun commento:
Posta un commento