Visualizzazione post con etichetta Michelino da Besozzo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Michelino da Besozzo. Mostra tutti i post
domenica 21 maggio 2017
Una cittadella borromea
Quando si sta al centro delle Cinque Vie, se si guarda il palazzo marroncino della BPS si nota sopra al quarto arco un piccolo stemma con inscritta la parola humilitas, che ci fa iniziare il viaggio nel mondo dei Borromeo a Milano.
Procedendo lungo via Santa Maria Podone si ha sulla sinistra la casa dello scrittore dialettale Gaetano Crespi (si noti la targa in milanese, l’unica in città) e presto si arriva a lato della chiesa di Santa Maria Podone; questa chiesa trae il nome da Verolfo “Pedone”, il proprietario franco del terreno che vuole la costruzione della prima chiesetta. Nel Quattrocento Vitaliano Borromeo acquista gran parte dell’area circostante, fa demolire diverse case per creare l’attuale piazza e riesce ad ottenere il patronato sulla chiesa che fa restaurare ed ampliare con varie cappelle. Purtroppo non è possibile
Etichette:
Borromeo,
chiese,
croci votive,
Ferdinando Reggiori,
Michelino da Besozzo,
Milano,
palazzi
Iscriviti a:
Post (Atom)